Il senatore del Partito democratico Antonio Nicita, è intervenuto sulla denuncia di Cgil e Filctem Cgil, sulla chiusura degli impianti di cracking di Veralis, decisa da Eni. Per Nicita, che è vicepresidente del Gruppo Pd al Senato, l’assenza di iniziative del governo sul piano dismissione Eni, mette a rischio l’industria siciliana. “La denunci...
In una conferenza stampa ieri a Roma, la Cgil ha denunciato le conseguenze sull’occupazione diretta e nell’indotto della chiusura degli impianti Versalis decisa da Eni. Per il sindacato bisogna scongiurare che si determinino le conseguenze disastrose che produrrebbe la chiusura degli impianti di cracking di Eni Versalis. Il segretario confeder...
Per il segretario della Cgil di Siracusa, Roberto Alosi, la risposta scritta data dal ministro Urso all’ interrogazione del senatore Antonio Nicita, sull’attuale situazione critica in cui versa il polo industriale siracusano, “mostra dilettantismo politico, incapacità ad affrontare la complessità della vicenda e irresponsabilità istituzionale”...
Le categorie del settore industria di Cgil e Uil, definiscono “superficiale e quasi inutile” l’approccio del governo regionale alla crisi del petrolchimico. Un atteggiamento che, assieme all’assenza di partecipazione degli attori istituzionali locali, costituisce, per i due sindacati, “un chiaro segnale della scarsa comprensione della politica...
Il segretario generale della Cgil di Siracusa, Roberto Alosi, esprime un giudizio fortemente critico sulla discussione di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove si è parlato del futuro di Versalis in Sicilia, (leggi l’articolo) e lancia l’allarme per le possibili conseguenze della scelta di Eni di abbandonare la chimica di [...
Il Sindaco di Melilli e Presidente della IV Commissione Legislativa dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giuseppe Carta, ha inviato una lettera al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, chiedendo un “cambiamento radicale di rotta” nella gestione delle vertenze legate al polo industriale di Siracusa. Nella sua...
Dopo il tavolo di confronto sul futuro di Versalis, che si è tenuto qualche giorno fa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (leggil’articolo), arriva la bocciatura della Fiom Cgil di Siracusa. Per il segretario provinciale Antonio Recano, “nell’incontro del 3 novembre Eni ha tentato di incassare, cinicamente, la condivisione delle OO....
Sull’incontro di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel quale si è parlato del futuro di Versalis, il segretario generale della Femca Cisl Ragusa Siracusa, Alessandro Tripoli, coglie spunti incoraggianti, ma poche certezze. “Per quanto riguarda il sito di Ragusa, direi che si registra un cambio di rotta rispetto alle prime [&...
Si è svolto ieri l’atteso incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su Versalis, la società del gruppo Eni che ha recentemente presentato il Piano di trasformazione e rilancio, che prevede l’abbandono dei prodotti di origine fossile. Il Piano, che prevede l’abbandono dei prodotti di origine fossile per puntare su prodotti chimic...
La segreteria provinciale di Forza Italia ha espresso la propria solidarietà ai lavoratori del polo petrolchimico siracusano, che sono mobilitati per la difesa del posto di lavoro, e l’impegno per contrastare i progetti in atto “di desertificazione del territorio”. “Le forze Politiche hanno il dovere di restare al fianco di chi lotta, in...