È morto questa mattina Agatino Vittorio, storico e docente universitario di Storia Contemporanea, all’età di 79 anni. Vittorio, classe 1946, è stato per oltre cinquant’anni una figura di riferimento nell’insegnamento e nella ricerca, prima nelle Facoltà di Lettere e poi in quella di Scienze Politiche dell’Università di Catania. Il ...
Lunedì 10 marzo, presso il Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, sarà inaugurata la mostra “Lo studio dell’Etna – Tra strumenti e rappresentazioni”. La mostra presenterà una selezione di antichi strumenti, video e riproduzioni di documenti provenienti dall’Archivio Storico dell’Università di Catania e dall&...
Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 9:00, si terrà presso il Monastero dei Benedettini la cerimonia di intitolazione del Coro di Notte a Giancarlo Magnano San Lio, scomparso prematuramente lo scorso novembre. Studioso di storia della cultura tra Otto e Novecento, con particolare attenzione allo Storicismo tedesco, al problema dell’intersezione tr...
A causa dell’allerta meteo di codice rosso emessa dalla Protezione civile, l’Università di Catania ha deciso di sospendere tutte le attività didattiche in presenza per venerdì 17 gennaio. La misura riguarda tutte le sedi universitarie, comprese quelle di Ragusa e Siracusa, e include anche gli esami e le sedute di laurea. Le lezioni...
Giovanni Salanitro, filologo classico di fama internazionale, è scomparso a Catania all’età di 81 anni, lasciando un’impronta indelebile nel panorama degli studi umanistici. La sua carriera accademica, avviata nel 1968, lo ha visto docente presso la stessa università, dove ha insegnato filologia greco-latina, filologia classica e lingua ...
È morta Giuseppina Basta Donzelli, una delle figure più autorevoli nel campo della Letteratura Greca, docente all’Università di Catania dal 1980 al 2006. Nata a Vizzini nel 1931, la sua opera, che ha intrecciato ricerca filologica e passione per il teatro, ha segnato una tappa fondamentale nello studio del pensiero antico, con un’a...
Si è svolto ieri pomeriggio presso la sede dell’IBAR il rinnovo delle cariche istituzionali dell’Istituto. A presiedere l’organismo di ricerca è stata nominata la PhD Francesca Pedalino, che ha ringraziato tutti per la fiducia accordatale durante il suo discorso di insediamento. Nel suo intervento, Pedalino ha evidenziato i s...
Si ferma a Catania il processo per i presunti concorsi truccati nell’ateneo, noto come ‘Università bandita’. La seconda sezione penale del Tribunale, chiamata a decidere sulla legittimità costituzionale dell’abrogazione dell’articolo 323 del codice penale (reato di abuso d’ufficio), ha sospeso i termini di prescrizione ...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla prova d’ammissione, per l’A.A. 2024-2025 al corso di laurea del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) a numero programmato nazionale. Sono previsti circa 200 posti. Per partecipare alla ...
Sarà aperto ufficialmente donami, venerdì 12 luglio, il nuovo corso di laurea in “Progettazione e gestione del turismo culturale” che l’Università di Catania tiene da quest’anno a Siracusa. Le cerimonia si terrà a partire dalle 10 a Palazzo Impellizzeri di via Maestranza. Dopo i saluti istituzionali, i docenti incontreranno gli studenti intere...