“La bellezza del passato in…uno scatto in bianco & nero” è il titolo del concorso fotografico, bandito dalla Società augustana di Storia patria Aps, nell’ambito delle sue attività culturali e in collaborazione con il Fondo storico fotografico “Pietro Ronsisvalle”. La scelta del bianco e nero vuole essere la regola principale, che consentir...
“Epicarmo, commediografo, intellettuale e sapiente tra Megara Iblea e Siracusa” è il tema trattato da Alessandra Teresa Traversa, docente del Liceo Megara, socia sostenitrice della Società augustana di Storia patria e presidente dell’Inner Wheel Club di Augusta. La conferenza, che si è tenuta, il 14 novembre scorso, nel salone di rappresentanz...
Sabato 26 ottobre in occasione della Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari, nell’auditorium di Palazzo San Biagio, si è tenuta la serata inaugurale di presentazione del “Festival della Storia Patria e non solo”, organizzato dalla Società Augustana di Storia Patria, presieduta da Salvatore Romano, con il patrocinio gratuit...
La Società Augustana di Storia Patria, presieduta da Salvatore Romano, ha invitato varie realtà associative a partecipare al “Festival della Storia Patria e non solo”. Un festival che si terrà per due eventi all’auditorium di Palazzo San Biagio, per altre due conferenze nel salone di rappresentanza del Circolo Unione e per i restanti appuntame...
Imminente è la stampa del decimo numero del Bollettino che sarà presentato e distribuito ai soci non appena sarà consegnato dalla tipografia incaricata. Lo annuncia Salvatore Romano, presidente della Società augustana di storia patria, sodalizio che cura la pubblicazione dei volumi. I contributi offerti ai soci nell’ormai prossimo numero del B...
Martedì 19 dicembre, alle 18:30, nella chiesa di Santa Lucia, messa a disposizione da padre Angelo Saraceno, la Società Augustana di Storia Patria, presieduta da Salvatore Romano, propone la rappresentazione teatrale della Novena ‘ustanisa, un antico rito domestico della devozione popolare che si vuole trasmettere alle nuove generazioni perché...
Si terrà domenica 10 dicembre il raduno dei ciaramiddari, sponsorizzato dalla Società Augustana di Storia Patria ad Augusta. Alle 17 arriveranno gli zampognari provenienti da vari luoghi della Sicilia e alle 17:30 saranno accolti nel salone di rappresentanza “Rocco Chinnici” del Palazzo di Città. Alle 18:30 avrà inizio l’esibizione itinerante ...
Augusta ricorda il terremoto del 1693. Tre giornate di eventi per fare memoria della tragedia del terremoto del 9 e 11 gennaio 1693 e della rinascita, che interessò Augusta e la Val di Noto. Occasioni per riflettere sulla necessità di aggiornare il piano comunale di Protezione civile. [/] Un calendario degli appuntamenti per “A.D. 1693 [&hell...
Salvatore Romano è nuovo presidente Società Augustana di Storia Patria. Subentra a Giuseppe Carrabino che lo scorso autunno ha rassegnato le proprie dimissioni dopo aver assunto l’incarico di assessore alla Cultura della Giunta Di Mare. Romano è stato eletto all’unanimità dal direttivo del sodalizio. [/] La Società augustana di st...
Dato alle stampe il sesto numero del Bollettino della Società Augustana di Storia Patria. Anche questo numero sarà di complessive 352 pagine e ricco di contributi inerenti il patrimonio storico-culturale di Augusta. Ce ne parla il vice presidente della Società. Salvatore Romano. [/] Nonostante le limitazioni del Covid non si ferma l’attività d...