Il 21 marzo scorso, Trapani è stata scenario di un evento che ha coinvolto oltre 50.000 persone: la XXX Giornata dell’Impegno e della Memoria delle Vittime Innocenti di Mafia. Un’importante manifestazione organizzata dall’associazione Libera, fondata da Don Luigi Ciotti, che ha visto centinaia di cittadini e attivisti unirsi per ricordar...
A Palazzolo Acreide, presso l’Istituto Comprensivo “V. Messina”, si è svolto un incontro speciale tra gli studenti delle terze medie e i Carabinieri, nell’ambito del progetto “La giustizia adotta la scuola”. Il Tenente Colonnello Sara Pini, Comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa, ha aperto ...
In occasione della “Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del Coronavirus”, istituita con la Legge 18 marzo 2021, numero 35, il Comune di Augusta aderisce al gesto simbolico di esporre a mezz’asta le bandiere del Palazzo di Città, in segno di rispetto e ricordo per le decine di migliaia di cittadini italiani e internazionali scomparsi [&...
Ogni città ha i suoi volti, quelli che, pur restando nell’ombra, diventano simboli di un’epoca. Augusta ha avuto la sua figura emblematica: Vincenza Zuppello, conosciuta da tutti come “‘A Mazzucca”. Una donna che ha vissuto la sua quotidianità in modo discreto, ma che è rimasta nel cuore della città, diventando un’icona...
Il Quotidiano di Sicilia, testata fondata e diretta da Carlo Alberto Tregua, celebra il suo 45° anniversario con una giornata ricca di eventi a Catania, presso il Museo delle Auto Storiche di via Acireale. Un anniversario che segna un passaggio significativo per il mondo dell’editoria siciliana, che coincide con un anno di importanti novità pe...
Questa sera, a “5 minuti” su Rai 1, Bruno Vespa ha intervistato Loredana Panarello, madre di Margaret Spada, la giovane donna che ha tragicamente perso la vita a causa di complicazioni a seguito di un intervento di rinoplastica. Loredana Panarello ha condiviso la sua storia con una grande carica emotiva, esprimendo il profondo dolo...
“Terremoto 1693 Memoria e impegno”. Questo il programma per la commemorazione dell’evento promosso dall’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Assunta della chiesa Madre. Il programma prevede allo scocco delle 15 il suono a distesa delle campane in concomitanza con l’orario ...
La tragedia delle Foibe e dell’esodo sarà celebrata dal Comune con un’iniziativa promossa dall’assessorato alla Cultura col patrocinio dell’associazione nazionale Dalmata presieduta da Carla Isabella Elena Cace, storico dell’arte, giornalista ed esule di terza generazione. [/] Sarà celebrato anche ad Augusta il 10 febbraio il “Gior...
Augusta ricorda il terremoto del 1693. Tre giornate di eventi per fare memoria della tragedia del terremoto del 9 e 11 gennaio 1693 e della rinascita, che interessò Augusta e la Val di Noto. Occasioni per riflettere sulla necessità di aggiornare il piano comunale di Protezione civile. [/] Un calendario degli appuntamenti per “A.D. 1693 [&hell...