Due scosse di terremoto sono state registrate oggi nel Mar Ionio meridionale, al largo della costa ragusana. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la prima scossa, di magnitudo 2.0, è avvenuta nella notte alle 02:34, mentre la seconda, di magnitudo 2.4, è stata rilevata alle 14:34 con ipocentro a 21 km [&he...
Un terremoto di magnitudo 3.4 è stato registrato oggi nel Mar Ionio Meridionale, alle 17:31, a una profondità di 44 chilometri. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma è stato avvertito in alcune zone costiere, ma non ha generato allarme. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o cos...
Lunedì 10 marzo, presso il Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, sarà inaugurata la mostra “Lo studio dell’Etna – Tra strumenti e rappresentazioni”. La mostra presenterà una selezione di antichi strumenti, video e riproduzioni di documenti provenienti dall’Archivio Storico dell’Università di Catania e dall&...
Due scosse sismiche hanno interessato la Sicilia nella giornata di oggi, 5 marzo 2025. Il primo evento si è verificato alle 05:20 a circa 4 km a nord-est di Maniace, in provincia di Catania, con una magnitudo di 2.1 e a una profondità di 32 km Poco più di 13 ore dopo, alle 18:24, una […]
Non è un evento straordinario, ma certamente affascinante: l’Etna e Stromboli stanno eruttando contemporaneamente. Sebbene entrambi siano vulcani attivi, i due fenomeni non sono in alcun modo “connessi” tra loro, poiché hanno origini e caratteristiche geologiche completamente diverse. Secondo quanto riportato in un articolo pubblicato su...
L’attività eruttiva dell’Etna continua a manifestarsi con alti e bassi. Nella giornata di ieri, si è registrato un aumento delle esplosioni dai crateri sommitali e una intensificazione del flusso lavico che, dal 8 febbraio, si origina dalla frattura alla base della Bocca Nuova, a circa 3.050 metri di altitudine. Sebbene il tremore ...
Oggi, 24 febbraio 2025, due scosse di terremoto hanno colpito Trecastagni (CT), registrate a pochi minuti di distanza l’una dall’altra. La prima scossa, di magnitudo ML 2.1, è stata registrata alle ore 20:40:51, con epicentro a 2 km a sud del comune e una profondità di 0 km. La seconda, di magnitudo ML 2.3, è […]
Dopo una breve pausa di relativa tranquillità, l’Etna torna a farsi sentire. A partire dalle ore 18 di oggi, 23 febbraio 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato un significativo aumento dei parametri sismici, con il rischio di una ripresa dell’attività esplosiva del vulcano. I dati raccolti...
Nella sala convegni del Circolo Ufficiali della Marina Militare ‘Paolo Vandone’ di Augusta, si è svolto ieri un interessante incontro su “Vulcani, terremoti e tsunami nella Sicilia Orientale: insidie nascoste dagli abissi del mare”. Organizzato dalla Sezione Brucoli – Augusta della Lega Navale Italiana, presieduto dal dott. Andrea Neri, l’inco...
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Sicilia (DRPC) ha reso disponibile una rappresentazione tridimensionale del Monte Etna, illustrando la colata lavica in corso. L’immagine, realizzata grazie ai dati satellitari del programma europeo Copernicus Sentinel-2 e integrata con Google Map e il Sistema Informativo Territoriale del Dipar...