In vista della scadenza del 31 marzo per il rinnovo delle esenzioni ticket per reddito, l’Asp di Siracusa lancia un appello ai cittadini per invitarli a usufruire dei servizi online disponibili, al fine di semplificare le procedure e ridurre i tempi di attesa agli sportelli.
La scadenza riguarda principalmente le esenzioni E01 ed E02, ed è prevista una considerevole mole di richieste di rinnovo.
Per agevolare la cittadinanza, è possibile completare autonomamente il rinnovo, la prima attivazione o la cessazione delle esenzioni ticket per reddito, attraverso il Portale TS, accessibile con Spid, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità elettronica al link Portale TS.
I pensionati, inoltre, beneficeranno di un rinnovo automatico da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze.
Oltre a questo canale, l’Asp di Siracusa ha messo a disposizione una piattaforma aziendale, raggiungibile tramite il link Piattaforma Asp Siracusa, per la trasmissione dell’autocertificazione e della documentazione richiesta.
La piattaforma consente anche di richiedere l’esenzione per patologia.
Un ulteriore metodo per inviare la documentazione è tramite e-mail all’Ufficio Ticket del Distretto sanitario di competenza.
Per coloro che non possono accedere ai servizi online, sono sempre attivi gli sportelli nei Distretti sanitari, che seguono gli orari indicati nel sito web aziendale. In caso di affluenza elevata, le pratiche verranno raccolte e processate senza che l’utente debba attendere in coda (salvo che non richieda un documento cartaceo), con visibilità immediata dell’avvenuto rinnovo nel Portale TS da parte dei medici di famiglia.
Il direttore generale dell’Azienda sanitaria di Siracusa, Alessandro Caltagirone, ha sottolineato l’importanza di semplificare l’accesso ai servizi sanitari, evidenziando la necessità di ridurre l’affollamento e le lunghe attese: “È fondamentale che ognuno di noi possa accedere ai servizi sanitari in maniera facile e sicura.
Pertanto, esorto gli utenti a utilizzare gli strumenti online a disposizione, limitando gli accessi fisici agli uffici per proteggere la salute di tutti e migliorare l’efficienza del servizio”.
Infine, si ricorda che in caso di modifiche delle condizioni reddituali o di stato civile che comportino la perdita del diritto all’esenzione, l’assistito ha l’obbligo di non usufruire più dell’esenzione.
L’utilizzo improprio del beneficio potrebbe comportare l’applicazione di sanzioni, come previsto dalla normativa vigente.
L’Asp di Siracusa, quindi, invita tutti i cittadini a completare la procedura online per evitare disagi e contribuire al miglioramento del sistema sanitario.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai