A pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie nelle scuole, la Flc Cgil di Siracusa ha riunito i suoi dirigenti e i candidati alle elezioni, per un seminario dal titolo “Rappresentanza e partecipazione – I lavoratori del mondo della conoscenza”.
Nell’affollata sala convegni dell’Eureka Palace Hotel, i candidati alle elezioni per le Rsu del 14, 15 e 16 aprile, hanno potuto scambiarsi consigli, suggerimenti ed esperienze, in un quadro generale della scuola e della società italiana, illustrato dai relatori che hanno affiancato il segretario del sindacato Gianni La Rosa, a fare da padrone di casa.
È stata una mattinata di dibattito, riflessione e mobilitazione, per ribadire il ruolo centrale della rappresentanza sindacale nella tutela dei diritti e nella promozione della scuola pubblica come bene comune.
Sono intervenuti il segretario generale della Cgil Sicilia Alfio Mannino e quello di Siracusa Roberto Alosi, il segretario regionale per l’organizzazione della Flc Cgil Paolo Italia e la presidente dell’associazione professionale Proteo Fare Sapere di Siracusa, Giusy Garrasi.
Nel suo intervento di apertura dei lavori, La Rosa ha ricordato come “le RSU rappresentano lo strumento più autentico di democrazia nei luoghi di lavoro. Sono essenziali per difendere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e per promuovere una scuola pubblica di qualità, inclusiva e capace di contribuire alla crescita delle nuove generazioni e del Paese”.
Numerosi gli interventi e le testimonianze di alcuni tra docenti, dirigenti e personale ata.
Tutti gli interventi hanno sottolineato il difficile momento della scuola, presidio di democrazia e di libertà, e il rischio che venga aggredita per essere riportata all’interno di una svolta autoritaria.
Nell’applauditissimo intervento conclusivo, la segretaria generale di Flc Cgil, Gianna Fracassi, ha lanciato un duro monito al Governo.
“Da anni chiediamo l’adeguamento degli stipendi all’inflazione reale, che negli ultimi anni ha raggiunto il 18%.
Ma il Governo continua a rimanere sordo, ignorando il grido di lavoratori che ogni giorno garantiscono l’istruzione e la crescita del Paese.
Così facendo non si colpisce solo il potere d’acquisto, ma si calpesta la dignità del lavoro nel mondo della conoscenza. Non è accettabile”.
È stato lanciato un forte appello alla partecipazione attiva alle prossime elezioni RSU, “una scelta di responsabilità e di riscatto per ridare voce e forza a chi lavora nella scuola, nell’università, nella ricerca e nell’alta formazione artistica e musicale”.
GUARDA IL VIDEO
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.