Si è svolto oggi un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per definire soluzioni strategiche e condivise per rendere il Polo industriale di Siracusa un modello di riconversione sostenibile a partire dai settori della raffinazione, dell’energia e della petrolchimica.
Si cerca una via di uscita alla crisi generata dalla decisione di Eni di chiudere gli impianti di cracking di Versalis, per gli effetti di ricaduta sulle altre aziende del petrolchimico, per via delle interconnessioni delle produzioni.
Con il ministro Adolfo Urso, hanno partecipato all’incontro di oggi, Confindustria, Confindustria Siracusa, Sonatrach, Isab, Versalis, B2G Sicily, Sasol Italy, Air Liquide Italia, Buzzi e The European House – Ambrosetti che ha presentato uno studio strategico sulla necessità di un approccio integrato per la trasformazione industriale dell’area.
Questa la dichiarazione del ministro, che ha fatto riferimento a casi simili nell’area pugliese e nel Sulcis.
“Vogliamo che il Polo industriale di Siracusa diventi un modello di riconversione sostenibile, pienamente competitivo in settori fondamentali per lo sviluppo del Paese, a partire da quello petrolchimico ed energetico.
Siamo al lavoro per cambiare le politiche industriali e ambientali europee, affinché sia superata l’impostazione ideologica del Green Deal e si coniughino finalmente le esigenze produttive e sociali con quelle della decarbonizzazione.
Nel nostro Mezzogiorno le crisi generate dal disaccoppiamento tra industria e ambiente dovranno rappresentare sempre più nuove opportunità di sviluppo”.
Il ministro ha poi ha dettato una road map per arrivare entro la metà di marzo a un tavolo di sistema che coinvolga anche gli altri ministeri competenti, la Regione Siciliana, le Province di Siracusa e Ragusa, i Comuni, Confindustria, aziende dell’area e organizzazioni sindacali così da arrivare in tempi ragionevoli a un risultato positivo.
È stato l’ennesimo incontro interlocutorio.
Al di là delle dichiarazioni di ottimismo, sembra ancora lontana e non si intravvede all’orizzonte la soluzione, auspicata da tutti, capace di evitare il declino irreversibile della zona industriale del siracusano, che sembra sempre più vicino.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.