Il capogruppo di Insieme, Ivan Scimonelli, ha scritto una lettera aperta all’assessore Giuseppe Gibilisco, per chiedere che il Comune di Siracusa partecipi alla settimana europea dello sport, promossa dall’Unione Europea, ogni anno dal 23 al 30 settembre.
“Mi rivolgo a lei, dai banchi dell’opposizione, con l’obiettivo di sollecitare la partecipazione del Comune di Siracusa alla EWOS – European Week Of Sport.
La settimana europea dello sport, lanciata nel 2015 dall’Unione Europea, ogni anno dal 23 al 30 settembre promuove l’attività sportiva e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.
Tutti i Comuni italiani sono invitati a partecipare e proprio per questo mi premuro di esortarla sul tema”.
Comincia così la lettera aperta che il consigliere comunale Ivan Scimonelli, ha inviato all’assessore Giuseppe Gibilisco, noto sportivo, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene del 2004, nel salto con l’asta, specialità di cui è ancora primatista italiano.
Ivan Scimonelli, che nel 2013 è stato insignito della ‘medaglia al valore atletico’ dal CONI, è noto per il suo passato di velista, che lo ha portato a collezionare importanti successi, e diverse convocazioni a campionati mondiali ed europei con la squadra nazionale italiana F.I.V. (Federazione italiana Vela) dal 2006 al 2008: Los Angeles (USA), Riccione (ITA), Scheveninghen (NED).
Numerosi anche i successi nella vela d’altura, tra cui spiccano le due vittorie nella regata internazionale Palermo-Montecarlo, una delle più importanti che si svolgono nel Mediterraneo.
La sua lettera aperta continua.
“La città di Siracusa, assente per più anni a tali attività istituzionali, per Storia e Cultura sportiva, non può esimersi dall’essere o diventare un faro sportivo del Mediterraneo.
L’importanza dell’attività fisica e della promozione di uno stile di vita salutare non può essere sottovalutata, e una settimana dedicata interamente allo sport rappresenterebbe un’opportunità straordinaria per coinvolgere la comunità e sensibilizzare su questi temi.
L’evento, pertanto, va aperto alle associazioni sportive locali, le scuole, i centri anziani le comunità in genere.
Proprio in questo periodo, ricco di attività sulla inclusione sportiva, la Settimana dello Sport potrebbe offrire una serie di eventi, attività e iniziative che possono coinvolgere persone di tutte le età e livelli.
Il progetto finanziato direttamente dalla comunità Europea, cofinanziate gestito dal Dipartimento dello Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Sport e Salute – e promosso in collaborazione con ANCI, mira a promuovere i benessere fisico e la salute dei cittadini, diffondendo i valori sportivi in ogni individuo a prescindere dalla fascia di età e dimensione sociale e si inserisce in un calendario cui obiettivi sono focalizzati nella realizzazione di programmi legati alla partecipazione, l’inclusione e all’innovazione.
Questo evento non solo promuoverebbe l’attività fisica, ma contribuirebbe anche a creare un senso di appartenenza e coesione all’interno della nostra comunità.
Chiedo, pertanto, che Lei prenda in considerazione l’idea di aderire alla Settimana dello Sport, collaborando con associazioni sportive locali, scuole, centri di fitness e altri partner interessati. Questo evento potrebbe includere attività come tornei sportivi, lezioni di fitness, workshop educativi sulla nutrizione e la salute, e molte altre iniziative che possano coinvolgere attivamente i cittadini.
Infine, la Commissione Europea ha indicato la data del 23 settembre per l’evento della Notte Bianca dello Sport, denominata #BeActiveNight, invitando i Paesi a prolungare la festa dello sport fino alla notte e mi sovviene in mente la “riscoperta” spiaggia della Playa di via Elorina.
La ringrazio sinceramente per l’attenzione che dedicherà a questa proposta e, fiducioso del fatto che spesso parlare la lingua dello Sport è più semplice della lingua usata in Politica, sono sicuro che la città di Siracusa sarà una delle prime città italiane ad aderire”.