Le lezioni del nuovo anno scolastico, il 2025/2026, inizieranno il 15 settembre e si concluderanno il 9 giugno del 2026.
Lo stabilisce un decreto dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, pubblicato oggi che riguarda tutte le scuole siciliane di ogni ordine e grado. (leggi in decreto)
I giorni di scuola saranno 206, che si riducono a 205 per le scuole che ricadono in comuni in cui la festa del Santo Patrono ricade in un giorno di attività scolastica.
Per la scuola dell’infanzia il termine delle attività educative è fissato al 30 giugno 2026, ma nel periodo compreso tra il 10 ed il 30 giugno potrà essere previsto il funzionamento delle sole sezioni necessarie a garantire il servizio.
Alle festività nazionali si aggiunge quella del Santo Patrono, nelle località in cui ricade durante il periodo scolastico.
Le lezioni saranno sospese per le vacanze di Natale, dal 23 dicembre 2025 al 07 gennaio 2026, e per quelle di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026.
Il decreto prevede che in occasione della festa dell’Autonomia Siciliana, il 15 maggio, non ci sia l’interruzione delle lezioni, e la giornata sia dedicata a specifici momenti di aggregazione scolastica per lo studio dello Statuto della Regione Siciliana e per l’approfondimento di problematiche connesse all’autonomia, alla storia e all’identità regionale.
I Consigli di Circolo e d’Istituto delle singole scuole, potranno determinare con criteri di flessibilità, gli adattamenti del calendario scolastico che possono riguardare la data di inizio delle lezioni e la sospensione, in corso d’anno scolastico, delle attività educative e delle lezioni prevedendo, ai fini della compensazione delle attività non effettuate, modalità e tempi di recupero in altri periodi dell’anno stesso.
Le giornate di interruzione delle attività, non previste nel calendario scolastico, non dovranno essere recuperate solo nei seguenti casi:
a) eventuali sospensioni del servizio scolastico connesse ad inderogabili esigenze delle amministrazioni locali, nonché per eventi straordinari;
b) sospensione del servizio scolastico negli Istituti scolastici sedi di seggio elettorale, limitatamente alle giornate delle corrispondenti tornate elettorali;
c) sospensione del servizio scolastico per celebrare particolari ricorrenze civili o religiose, anche a carattere locale.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.