Nel corso di una manifestazione pubblica, alla quale hanno partecipato circa 300 persone, il deputato regionale Ismaele La Vardera ha presentato il suo nuovo movimento.
È stata l’occasione per svelare il nome e il simbolo del nuovo soggetto che si aggiunge al panorama politico siciliano.
Si chiamerà ‘Controcorrente”, e sarà un movimento politico d’opposizione.
Ismaele La Vardera, conosciuto per il suo passato di giornalista d’inchiesta nella trasmissione ‘Le iene’ di Italia 1, dopo una militanza nel Movimento 5 stelle aveva aderito al movimento di Cateno De Luca, con il quale è stato eletto nel 2022 all’Ars.
La Vardera ha poi lasciato Sud chiama Nord, lo scorso ottobre, dopo che il leader Cateno De Luca aveva anticipato la volontà di schierarsi con il centrodestra alla corte di Schifani, dal quale recentemente ha detto di voler ricevere insegnamenti di politica.
La Vardera non fa invece sconti al governo di centrodestra e posiziona la sua creatura all’opposizione.
“Basta siciliani che scappano via per questa terra, lotteremo tutti assieme per far sì che l’Isola diventi la nuova terra promessa.
Quello che abbiamo è un governo che ha svenduto la Sicilia a Roma, che ha piegato la nostra sanità alle logiche di partito, e che continua a nascondersi dietro il voto segreto.
Noi non ci piegheremo. Mai con loro. Mai con chi ha tradito e svenduto la nostra Isola”
La Vardera presenterà il movimento con una serie di iniziative nelle nove province dell’isola.
Intanto ha attivato il sito per le adesioni, che prevedono tre tipologie di socio.
Dal “Socio che fa scrusciu”, il semplice aderente, si passa al “Socio guardiano”, che con almeno 10 soci, può aprire un ‘faro territoriale, il presidio nei comuni, fino al “Socio pioniere”, categoria riservata a soli 500 aderenti, che potranno proporre modifiche statutarie e hanno il diritto di essere informati attraverso delle riunioni ristrette su tutte le decisioni rilevanti del Movimento.
Al movimento hanno già aderito imprenditori, ex politici e pezzi società civile, ma anche numerosi consiglieri comunali di vari comuni siciliani.
Tra gli altri, l’imprenditore antimafia Giuseppe Piraino, la pluricampionessa di kickboxing Elena Pantaleo, il figlio di Lia Pipitone, uccisa a Palermo, Alessio Cordaro, Cesare Antonio Galati, ingegnere aerospaziale, l’imprenditore Carlo Alberto Anelli, l’ingegnere informatico Simone Messina, il ricercatore dell’università della California Berkeley, Michele Segretario, fino ad arrivare all’ex deputato agrigentino Michele Sodano.
Così La Vardera nel suo discorso di presentazione di ieri.
“Vogliamo una Sicilia in cui restare non sia una scelta coraggiosa ma naturale. Infrastrutture degne di una regione europea: strade e ferrovie moderne per collegare ogni angolo dell’Isola.
Non siamo il Sud abbandonato, siamo il centro del Mediterraneo. Proveremo ad attuare lo Statuto siciliano, garantendo autonomia e dignità alla nostra terra.
Scuola, lavoro e ambiente saranno i pilastri su cui costruiremo il nostro futuro”.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.