Nel corso dell’evento ‘Sicinema, un set a tre punte’, l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, ha illustrato i progetti che prevedono il coinvolgimento di Palermo, dove è prevista la realizzazione di un ‘cineporto’, e Siracusa, dove nella primavera del 2024 si svolgeranno gli Stati generali del cinema.
Per un giorno, la Sicilia è stata protagonista alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove si è svolto un evento l’evento ‘Sicinema, un set a tre punte’ dedicato all’Isola.
L’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, aprendo i lavori ha sottolineato il ruolo e l’importanza della Sicilia come set cinematografico.
“Nessuna regione d’Italia detiene il primato che la Sicilia ha in termini di realizzazione di film sul proprio territorio”.
Nel corso dell’incontro è stato anche proiettato lo spot promozionale di ‘Agrigento – capitale italiana della cultura del 2025’.
Il video, di cui riportiamo il link in coda a questo articolo, ha emozionato gli spettatori con le immagini suggestive del grande patrimonio culturale e ambientale della provincia agrigentina.
Il dirigente della Sicilia Film Commission, Nicola Tarantino, ha fornito i dati del sostegno dato al cinema, che tra tra il 2021 e il 2023, in base ai dati forniti da Nicola Tarantino, in un investimento complessivo di circa 19,2 milioni per cofinanziare oltre 101 opere audiovisive (di cui 46 lungometraggi e serie tv, 47 documentari e 8 cortometraggi).
Nello stesso periodo sono state 150 le case di produzione alle quali la Sicilia film commission ha fornito supporto logistico e burocratico.
L’assessore Amata ha parlato dei progetti che prevedono di continuare con il supporto e il cofinanziamento alle produzioni audiovisive, attraverso la Sicilia film commission, e il sostegno economico della Regione Siciliana alle attività di alta formazione del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo, con l’apertura di percorsi di formazione per i mestieri del cinema maggiormente richiesti.
“Inoltre rivolgiamo un’attenzione particolare alle rassegne cinematografiche in Sicilia, a partire dal Festival del Cinema di Taormina che rappresenta la nostra punta di diamante.
Nella primavera del 2024 con gli Stati generali del cinema porteremo il mondo della “settima arte” a Siracusa.
Tre giorni di confronto, promossi e organizzati per la fine di aprile dalla Regione Siciliana, durante i quali saranno coinvolti i più importanti stakeholder del comparto cinematografico come le principali case di produzione, le diverse Film commission operanti nel territorio nazionale, i principali festival del cinema, i Nastri d’Argento e i David di Donatello con tutte le associazioni di categoria.
A Palermo sarà realizzato un ‘cineporto’, nell’ambito di una collaborazione avviata con il Comune e, nel medio termine, una struttura destinata ad ospitare teatri di posa per le riprese cinematografiche in interni”.
GUARDA IL VIDEO