Stanotte, tra il 29 e il 30 marzo 2025, gli orologi si sposteranno avanti di un’ora, segnando l’inizio dell’ora legale.
Questa tradizione, che risale agli inizi del XX secolo, è ancora oggi al centro di dibattiti: mentre molti apprezzano il guadagno di luce nel pomeriggio e le possibili ricadute positive sul benessere psicofisico, altri continuano a sollevare preoccupazioni circa gli effetti negativi sulla salute e la sicurezza, in particolare nei giorni immediatamente successivi al cambio dell’orario.
Nonostante i vantaggi in termini di risparmio energetico che avevano giustificato l’introduzione dell’ora legale, oggi le tecnologie moderne e la crescente consapevolezza riguardo ai ritmi biologici umani pongono interrogativi sul suo reale impatto. La luce solare in serata è certamente apprezzata, ma la difficoltà di adattamento al nuovo orario non è da sottovalutare.
La decisione di mantenere il cambio dell’ora ogni anno è tuttavia ancora in vigore, nonostante il dibattito europeo sulla sua possibile abolizione non abbia trovato una soluzione definitiva.
Per ora, anche se molti sogneranno un’ora in più di sonno, la realtà è che l’ora legale rimarrà il nostro alleato nelle serate più lunghe.
E mentre il 30 marzo porta con sé il cambio di orario, la discussione sull’ora legale continuerà a essere uno dei temi di riflessione per il futuro.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.