Continua l’azione di sensibilizzazione della Polizia di Stato in provincia di Siracusa per prevenire il fenomeno delle truffe, che colpiscono soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione.
Oggi, nella Cantina sperimentale di Noto, si è svolta la prima tappa di un percorso informativo dedicato alla lotta contro le truffe rivolte agli anziani.
L’incontro è stato organizzato dalla Polizia di Stato con il contributo di Lucia Lo Presti, dirigente psicologo dell’Asp di Siracusa, e del presidente del locale Lions Club.
L’obiettivo dell’iniziativa è fornire agli anziani gli strumenti necessari per riconoscere e difendersi dalle pratiche fraudolente più comuni, sensibilizzando su come evitare di cadere nella rete dei truffatori.
Il dirigente del Commissariato di Noto, Giuseppe Di Majo, ha sottolineato l’importanza di questi incontri, dichiarando che le truffe sono un reato particolarmente odioso poiché colpiscono persone vulnerabili, spesso sfruttando le loro paure e affetti più intimi.
“Questi incontri ci permettono di fare prevenzione e rompere il silenzio che spesso avvolge le vittime, spesso sole e vulnerabili. L’obiettivo è far sentire queste persone protette e incoraggiarle a chiedere aiuto”, ha affermato Di Majo.
La Polizia ha inoltre ricordato che, in caso di sospetta truffa, è possibile rivolgersi immediatamente al numero unico per le emergenze, il 112, che resta un punto di riferimento fondamentale per segnalare qualsiasi situazione sospetta.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di prevenzione, che continuerà a coinvolgere altre zone della provincia per garantire maggiore sicurezza e consapevolezza alla popolazione anziana.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai