Uno spazio autonomo di confronto gestito autonomamente dagli studenti dell’Istituto Superiore Nervi Alaimo di Lentini, questo vuole essere la nuova web radio, inaugurata ieri alla presenza dirigente dell’Ambito scolastico territoriale di Siracusa, Luisa Giliberto.
L’obiettivo è quello di creare uno strumento che consenta ai giovani di creare comunità, a partire dal rapporto tra gli studenti dei diversi plessi della scuola, ubicati nei comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte.
La scuola di Lentini diventa così una delle prime in Sicilia, a mettere a disposizione degli studenti uno strumento che li rende protagonisti dell’informazione.
La scuola ha infatti registrato al Tribunale di Siracusa la testata giornalistica, che ha come direttore responsabile il professore Renato Marino, docente della scuola e vero motore dell’iniziativa, che, come lui stesso ha sottolineato, parte dall’esperienza del giornale di scuola ‘Nervi News’, di qualche anno fa, per creare uno strumento che permetta un confronto ‘sano’ tra i ragazzi, educandoli alla responsabilità, in alternativa ai social.
Sotto la guida del prof. Marino, gli studenti, che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo, elaboreranno i palinsesti e produrranno i materiali di cui cureranno direttamente la messa in onda.
Come ha detto la dirigente scolastica Giusy Sanzaro, nel presentare l’iniziativa, i ragazzi potranno utilizzare autonomamente la web radio, tutti i giorni, anche nelle ore pomeridiane, considerato che la scuola svolge attività fino a tarda sera.
“Faranno report, interviste, attività redazionale su tematiche attuali che loro trattano quotidianamente, ma anche su tematiche che riterranno possano avere interesse per la loro fascia di età, come bullismo, orientamento, problematiche della fragilità giovanile”.
La dirigente ha anche sottolineato il valore della web radio come strumento di motivazione nel quadro della trasformazione della didattica e della transizione digitale.
La dottoressa Giliberto ha espresso il suo apprezzamento per una iniziativa che ha definito “lungimirante” e “un esempio virtuoso di come possono essere impiegati i fondi messi a disposizione delle scuole per costruire nuove opportunità di crescita dei ragazzi”.
Presente all’inaugurazione anche il giornalista Salvo Di Salvo, consigliere dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia e segretario nazionale dell’Unione cattolica della stampa italiana.
Di Salvo ha sottolineato il valore formativo ed educativo dell’iniziativa, assicurando l’attenzione dell’Ordine dei giornalisti, impegnato con il Ministero dell’istruzione a sostenere le scuole, anche attraverso la realizzazione di una rete nazionale delle web radio delle scuole.
La web radio Nervi-Alaimo è stata realizzata nell’ambito di due moduli del progetto “Nervi Alaimo potenziamento delle competenze Stem e multilinguistiche”, finanziato con i fondi del Pnrr Missione 4, DM 65/2023, curato dal responsabile della scuola Salvo Rametta.
Nel corso dei due moduli del progetto, “La Web Radio/TV Nervi Alaimo”, e “La comunicazione digitale”, gli studenti sono stati guidati dall’esperto Francesco Carrubba, già dagli anni 80 protagonista della rivoluzione delle radio locali e poi delle tv private, con radio Marte e Telemarte, fino all’attuale testata online Webmarte.tv, su cui pubblichiamo questo articolo.
Carrubba è stato affiancato dai due tutor, docenti della scuola, Salvo Monaco e Giovanna Lopresti.

GUARDA I VIDEO
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.