La comunità di Francofonte ha dedicato tre giorni di celebrazioni al ricordo di San Giuseppe Moscati, medico e santo, figura esemplare di dedizione al prossimo e di profonda umanità.
Il parroco Alessandro Piazzesi ha guidato le celebrazioni, sottolineando come Moscati incarnasse un modello di “presa in carico della persona” nella sua interezza, sia fisica che spirituale.
Le sue parole hanno toccato profondamente i fedeli, così come le testimonianze di Nino Terzo e Enrico La Delfa, che hanno arricchito il ricordo del santo con aneddoti e riflessioni “Un medico per tutti”.
“L’impegno sociale e l’eredità di Moscati devono essere un modello per le nuove generazioni. La sua opera di cura verso gli infermi e di attenzione verso i bisogni della città di Napoli è un esempio di come la fede possa tradursi in azione concreta e di amore verso il prossimo”, ha detto il giornalista e docente Angelo Lopresti.
L’impegno di Moscati è stato ricordato anche nelle scuole di Francofonte, dove gli studenti hanno potuto conoscere la sua figura e il suo messaggio di fratellanza.
”San Giuseppe Moscati l’’importanza di donare, siano un riferimento quotidiano per la comunità scolastica, un modello da seguire in ogni momento”, ha detto la dirigente scolastica del 2 istituto comprensivo “Dante Alighieri”, prof.ssa Teresa Ferlito.
La dirigente scolastica Giusy Sanzaro ha ricordato . “Un uomo contro il degrado. L’importanza del valore incarnato da Moscati. E’ stato un medico che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri in modo totalmente gratuito”.
“La celebrazione di San Giuseppe Moscati è stata un’occasione per ricordare un uomo che ha fatto della sua vita un esempio di amore verso il prossimo e di impegno sociale. La sua figura, ancora oggi, è un faro per tutti coloro che credono in un mondo più giusto e fraterno”, ha detto padre Carmelo Scalia, parroco della chiesa di san Francesco.
Rispettivamente assieme ai tanti alunni e docenti, negli istituti sono intervenuti rispettivamente per il Dante Alighieri la vicaria Patrizia Guccione con la coordinatrice del dipartimento di lettere Ivana Aletta, mentre al polivalente oltre a tantissimi alunni e docenti accompagnatori, sono stati presenti tra gli altri la vicaria Aurora Marino con la responsabile di Plesso Claudia Pirrera.