La Società Augustana di Storia Patria partecipa alla campagna social promossa dal Mibact, #iorestoacasa ricordando sulla propria pagina facebook l’anniversario del 25 aprile. Propone due storie di altrettanti concittadini: don Paolo Liggeri e Giuseppe Carrabino, le cui gesta sono ricordate dalla pagina ufficiale dell’Associazione Nazionale Par...
Webmarte.tv, in collaborazione con l’Associazione Culturale AlzatiAugusta e la casa di produzioni cinematografiche Fine Art Produzioni srl, al fine di offrire un servizio ai tanti utenti che in questi giorni sono soggetti alle misure di contenimento sociale per l’epidemia Covid-19, in occasione del centenario della costruzione dell’Hangar per ...
Il canicattinese Sergio Carpinteri trasforma la propria casa in una vera e propria galleria d’arte dei suoi ultimi lavori e li posta su Facebook. [/] L’emergenza Coronavirus tra le misure restrittive e di prevenzione per contenerne il contagio ha previsto, tra le altre cose che avrebbero potuto richiamare pubblico e quindi assembramento, la ch...
In occasione dell’anniversario della fondazione di Roma Nuova Acropoli Italia presenta Natali di Roma 2020: “753 a. C. Ab Urbe Condita”. Il nostro omaggio sarà un incontro culturale in streaming dal titolo “753 a.C. Ab Urbe Condita”, che avverrà martedì 21 aprile alle 18,30. Un appuntamento virtuale a cui Nuova Acropoli Augusta invita a non [&...
La prima versione del libro “La responsabilità degli intellettuali” è stata pubblicata nel 1967, quando gli Stati Uniti d’America erano impegnati nella guerra del Vietnam. Questa edizione del 2019 contiene una interessante integrazione al testo ed una preziosa e recentissima intervista di Valentina Nicolì all’autore. Autore di certo immenso: n...
Il 29 marzo ricorreranno i cinquanta anni dalla scomparsa di Giovanni Saraceno, illustre concittadino, nonché ex sindaco di Augusta. L’amministrazione comunale ha deciso di intitolargli il tratto di strada che collega la Porta Spagnola all’ex Club Esso. [/] Sarà intitolato a Giovanni Saraceno, ex sindaco di Augusta, scomparso il 29...
I festival cinematografici ai tempi del Coronavirus rischiano di entrare anch’essi in quarantena. L’appello del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia alla Regione. [/] Con una lettera indirizzata al Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia – associazione ch...
In un momento di grande disorientamento, “senza santi né eroi”, torna utile riflettere sulla figura dei maestri. Un famoso slogan dei giovani contestatori parigini del maggio ’68 recitava “Mai più maestri!”. In quel periodo gli studenti rivendicavano la loro libertà di pensiero e lottavano contro una cultura omologante e autoritaria. Ma oggi, ...
Promossa da Invasioni Digitali con @Insopportabile. Fotografie, filmati e commenti su Twitter, Instagram, Facebook e TikTok per parlare di arte, archeologia, viaggi, monumenti, cucina e tanto altro. [/] Torna dopo sei anni. Il coronavirus limita le relazioni sociali? Le prescrizioni impongono di restare a casa, di non andare nei musei, al cine...
Al via anche il premio rivolto alle case editrici indipendenti e dedicato all’editore Arnaldo Lombardi, scomparso lo scorso anno. Per entrambi i premi candidature entro il 31 marzo. Rinasce il Premio Vittorini. È in moto la “macchina” organizzativa del Premio letterario nazionale “Elio Vittorini” che, dopo una pausa forzata di sette anni, dall...