Anche quest’anno, Melilli si prepara a celebrare la festa in onore di San Sebastiano, il suo Santo Patrono, con un programma ricco di eventi religiosi, culturali e tradizionali. La ricorrenza, però, ha un significato speciale nel 2025, poiché il Santuario Basilica dedicato al Santo è stato incluso tra le mete dei pellegrinaggi giubilari del Gi...
Il signor Francesco Gigliottino, storico barbiere di Augusta, è stato una figura centrale nella vita della città, un uomo che ha segnato un’epoca con la sua bottega in Via Principe Umberto. La sua abilità nel taglio dei capelli e nel sistemare la barba era frutto di diversi decenni di esperienza, un’arte che lo ha reso […]...
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, scatenate da alcune carenze organizzative, è finalmente stato inaugurato l’anno che vede la città di Agrigento Capitale italiana della cultura. Alla cerimonia, che si è svolta nel Teatro Pirandello, hanno partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro della Cultura Alessandro Giul...
Territorio e opportunità: questo è il tema dell’incontro dal titolo “Leontinoi, una fusione indispensabile”. L’incontro si terrà venerdì 17 gennaio 2025 a partire dalle ore 18.00 nel circolo “Alaimo” di piazza Duomo 16 a Lentini ed è stato voluto fortemente da Nello Neri, presidente del Circolo Alaimo 1857 Lentini. I relatori dell’incon...
Si avviano a conclusione gli eventi del cartellone “Festival della Storia Patria Augustana e non solo” organizzati dalla Società Augustana di Storia Patria, presieduta da Salvatore Romano. Il presidente del sodalizio di Storia Patria, nella prima conferenza del 2025, ha parlato del terremoto del 1693 nelle epigrafi augustane, in occasione dell...
Il barone Pietro Beneventano Del Bosco, delegato per Siracusa e Ragusa dell’Ordine di Malta e don Gianluca Belfiore, cappellano magistrale della delegazione, su invito dell’Amministrazione comunale, si sono recati ad Augusta per visitare la mostra sulla locale Ricetta di Malta. Ricevuti dall’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino, in quanto...
Il 13 gennaio 1986, l’emittente Telemarte segnò un momento storico per la televisione siciliana, dando vita al primo telegiornale augustano, Tmg (Telemarte Giornale). Il primo telegiornale cittadino, condotto con passione e impegno dalla redazione, guidata da Enrico Busacca e formata dai giornalisti Carlo Busacca, Massimo Casertano, Salvo Fruc...
Ieri a Pesaro, si è svolta la cerimonia del passaggio di consegne tra Pesaro, Capitale italiana della cultura per il 2024, e Agrigento che lo sarà per il 2025. Presenti il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, il sindaco di Pesaro Andrea Biancani, e quello di Agrigento Francesco Miccichè. Con loro il presidente della Regione Marche [&h...
Si è svolta ieri, 11 gennaio, la celebrazione del 332esimo anniversario del sisma del 1693, il violento terremoto che rase al suolo Augusta e gran parte della Sicilia orientale. L’evento, trasmesso in diretta streaming sui canali di Webmarte, è stato organizzato dall’assessorato Cultura, Tradizioni e Promozione del Territorio, guidato da...
Tra le storiche botteghe e negozi che hanno segnato la vita della città di Augusta, vi è la figura di Francesco Castorina. Il suo nome, legato a “Foto Pentaprisma”, prima in via P. Umberto, poi in via Megara, è diventato sinonimo di passione per la fotografia, cortesia e attenzione verso gli altri. Francesco era più […]