Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Sicilia (DRPC) ha reso disponibile una rappresentazione tridimensionale del Monte Etna, illustrando la colata lavica in corso.
L’immagine, realizzata grazie ai dati satellitari del programma europeo Copernicus Sentinel-2 e integrata con Google Map e il Sistema Informativo Territoriale del Dipartimento, fornisce una visione dettagliata del vulcano e della sua attività.
L’immagine 3D, acquisita il 17 febbraio 2025 alle ore 09:40, mostra la colata lavica che si estende per oltre 4 chilometri dalla fessura eruttiva e si dirige lungo il versante sud-occidentale del vulcano.
La Protezione Civile Siciliana sta lavorando in stretto coordinamento con i sindaci dei comuni coinvolti, l’INGV – Osservatorio Etneo, e il Corpo Forestale della Regione Siciliana, per monitorare l’evoluzione dell’attività vulcanica e gli eventuali rischi per la sicurezza della popolazione, nonché per valutare possibili impatti a lungo termine sulle aree abitate.
Salvo Cocina, Capo del Dipartimento, ha dichiarato che fornisce aggiornamenti costanti al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sulle criticità legate alla colata lavica. Cocina ha inoltre invitato la cittadinanza a seguire le indicazioni ufficiali e a rispettare le ordinanze comunali, che stabiliscono una distanza di sicurezza tra i 300 e i 500 metri dalla colata.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.