L’attività eruttiva dell’Etna continua a manifestarsi con alti e bassi. Nella giornata di ieri, si è registrato un aumento delle esplosioni dai crateri sommitali e una intensificazione del flusso lavico che, dal 8 febbraio, si origina dalla frattura alla base della Bocca Nuova, a circa 3.050 metri di altitudine.
Sebbene il tremore vulcanico, che in precedenza si manteneva su livelli elevati, abbia iniziato a diminuire, stabilizzandosi su valori medio-alti, l’imprevedibilità del vulcano più alto d’Europa persiste. Tuttavia, non si sono verificati impatti sull’operatività dell’aeroporto di Catania.
Il fronte lavico più avanzato, situato a quota 1.800 metri, si è ormai solidificato, trasformandosi in roccia. Le nuove colate, che si muovono lentamente lungo i vecchi percorsi ormai raffreddati, si trovano sopra i 2.500 metri. Lungo il loro cammino, la lava presenta delle “bocche effimere”, ossia finti crateri da cui emerge incandescente dopo aver attraversato tratti di bracci di lava raffreddati. Il fenomeno, documentato in un video realizzato dai droni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e condiviso su YouTube, è stato ripreso in modalità accelerata.
Intanto, il sito IngvVulcani ha pubblicato una ricerca sulla “pericolosità delle colate laviche dell’Etna durante l’eruzione di febbraio 2025”, in cui i ricercatori dell’INGV di Catania hanno sviluppato modelli per prevedere l’avanzamento della lava e stimare la pericolosità attraverso mappe interattive, utili sia per il monitoraggio che per l’elaborazione di scenari di protezione civile. Secondo i dati, le aree con la maggiore probabilità di invasione da parte della lava (oltre il 40%) corrispondono alle zone effettivamente invase, come documentato dalle immagini satellitari SkySat del 17 febbraio. Le simulazioni suggeriscono che, se l’eruzione fosse continuata con il tasso iniziale di attività, la probabilità che la lava raggiungesse altitudini inferiori ai 1.600 metri sarebbe stata solo del 5%, senza costituire un pericolo per le aree abitate.
GUARDA IL VIDEO
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.