L’attività eruttiva dell’Etna continua a causare disagi significativi all’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania, con frequenti chiusure e limitazioni legate alla cenere vulcanica.
In risposta a questa situazione, l’Unione Generale del Lavoro (Ugl) di Catania rilancia la proposta di costruire un nuovo aeroporto a Gerbini, una zona logisticamente strategica che potrebbe assicurare maggiore efficienza e continuità per il traffico aereo.
Giovanni Musumeci, segretario territoriale dell’Ugl di Catania, sottolinea come l’emergenza legata alla cenere vulcanica continui a compromettere l’operatività dello scalo, sollevando la necessità di una riflessione sul futuro del trasporto aereo nell’area metropolitana di Catania. Aggiunge Tino Minutola, segretario provinciale Ugl Trasporto Aereo, che i disagi non colpiscono solo i passeggeri, ma anche il personale dell’aeroporto, costretto a gestire le emergenze per minimizzare gli inconvenienti.
Nonostante i progetti di ampliamento in corso, l’aeroporto di Catania, quarto scalo italiano per traffico passeggeri, deve fare i conti con criticità strutturali, tra cui il rischio idrogeologico legato al torrente Forcile e l’alta densità abitativa nelle aree circostanti. Per queste ragioni, l’Ugl propone un nuovo aeroporto a Gerbini, un’area ben collegata grazie alla vicinanza con l’autostrada Catania-Palermo e la linea ferroviaria Bicocca-Catenanuova, ora in fase di potenziamento con l’alta velocità.
Carmelo Giuffrida, segretario regionale Ugl Sicilia, afferma che la costruzione di un nuovo aeroporto a Gerbini rappresenterebbe una soluzione tecnica ed operativa per i problemi attuali dello scalo di Fontanarossa, ma anche un’opportunità economica per la regione. Il progetto potrebbe generare nuovi posti di lavoro e attrarre investimenti, consolidando il ruolo di Catania come nodo strategico nei trasporti mediterranei.
L’Ugl propone che, con un nuovo aeroporto a Gerbini, lo scalo di Fontanarossa possa essere dedicato ai voli regionali e nazionali, mentre la nuova infrastruttura potrebbe diventare un hub internazionale per i voli a lungo raggio. Questo migliorerebbe la gestione del traffico aereo, riducendo i disagi per passeggeri e operatori.
L’Unione Generale del Lavoro invita le istituzioni locali, il Governo nazionale e gli operatori del settore a valutare seriamente questa proposta, in modo da garantire un futuro più sicuro ed efficiente per il trasporto aereo siciliano.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.