È morto questa mattina Agatino Vittorio, storico e docente universitario di Storia Contemporanea, all’età di 79 anni.
Vittorio, classe 1946, è stato per oltre cinquant’anni una figura di riferimento nell’insegnamento e nella ricerca, prima nelle Facoltà di Lettere e poi in quella di Scienze Politiche dell’Università di Catania.
Il professore ha vissuto da protagonista anche nella vita culturale cittadina, con il suo impegno nel Centro Universitario Cinematografico (Cuc) e nella rivista Giovane Critica, che anticipò il fermento culturale del ’68. La sua carriera accademica è sempre stata accompagnata da un forte impegno civile, a sostegno della comunità e della cultura democratica.
Vittorio ha collaborato a lungo con La Sicilia, contribuendo al dibattito culturale sotto la direzione di Nino Milazzo, e ha animato per anni il dibattito isolano nella trasmissione televisiva Ippogrifo su Telecolor. Il professore ha anche ricoperto incarichi istituzionali, tra cui la partecipazione all’Azienda Provinciale Turismo e all’Autorità Portuale.
Negli ultimi anni, insieme alla collega Stefania Mazzone, si è dedicato ad importanti iniziative scientifiche in ambito di studi giudaici, contribuendo alla promozione del dialogo interreligioso. La sua morte segna la fine di un capitolo importante della cultura catanese, che ha visto in lui una delle sue voci più autorevoli.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.