L’associazione Uas (Unione avvocatura sezione Siracusa/Augusta), presieduta da Saria Lanteri, organizza un importante convegno sul tema del disagio giovanile, previsto per venerdì 4 aprile alle 16.30 nel salone di rappresentanza “Rocco Chinnici” di Palazzo di Città ad Augusta.
Il convegno, dal titolo “Il disagio giovanile: aspetti giuridici e sociali”, rientra in un ampio progetto dedicato alla sensibilizzazione e al supporto dei giovani, con l’obiettivo di promuovere un confronto tra diversi attori sociali e istituzionali.
L’incontro intende essere più di una semplice riflessione; si propone di avviare un percorso comune volto al raggiungimento di obiettivi concreti per contrastare il fenomeno del disagio giovanile.
A tal fine, saranno coinvolti esperti del settore, insegnanti, rappresentanti delle forze dell’ordine, associazioni locali, genitori e giovani, creando uno spazio di dialogo aperto a tutta la comunità.
Il convegno vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui il Salvatore Amato, docente ordinario di Filosofia del Diritto all’Università di Catania, che porterà il suo contributo sulle implicazioni giuridiche del fenomeno; Elisa Breci, dirigente psicologa al Sert e Csm di Augusta, che analizzerà gli aspetti psicologici legati al disagio giovanile e Sebastiana Roccaro, dirigente psicologa al Consultorio Familiare di Augusta, che affronterà il tema del supporto familiare e psicologico.
Interverrà anche Maria Giovanni Sergi, dirigente scolastica del II Istituto comprensivo “Orso Mario Corbino” di Augusta.
Quest’ultima offrirà una prospettiva sull’integrazione scuola-famiglia nella gestione del disagio giovanile e Monica Longo, avvocato del Foro di Palermo, porterà invece la sua esperienza professionale nel campo della giustizia minorile.
Inoltre, sarà presente Mariantonietta Firrinci, autrice del libro “Sbilanciati”, che condividerà la sua esperienza personale di superamento del disagio vissuto durante l’infanzia e l’adolescenza, affrontato con coraggio e ironia nel suo scritto.
La testimonianza della Firrinci rappresenterà un momento particolarmente significativo per i giovani partecipanti, in quanto offre un esempio di resilienza e speranza.
L’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire e confrontarsi su temi cruciali per la crescita e il benessere delle nuove generazioni, e si prefigge di sensibilizzare e avviare azioni concrete per fronteggiare il disagio giovanile nelle sue molteplici forme.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.