Il 3 aprile, nella chiesa delle Anime Sante di Augusta, verrà presentato il restauro della storica scultura lignea di Santa Lucia, una delle opere più significative del patrimonio artistico della chiesa Madre.
L’evento, dal titolo “La bellezza ritrovata”, rappresenta un momento importante per celebrare il recupero di quest’opera che, per anni, è stata privata del suo originario splendore.
Un restauro che, oltre a restituire la bellezza alla scultura, potrebbe riservare nuove e significative scoperte.
Un’analisi approfondita, infatti, potrebbe fornire utili indizi per attribuire l’opera a un periodo storico diverso da quello inizialmente ipotizzato, aprendo nuove prospettive sulla sua storia e sul suo contesto.
Il progetto di restauro, che ha coinvolto la parrocchia Maria SS. Assunta in collaborazione con il “Gruppo Tradizioni Augusta” e i “Devoti Santa Lucia della Chiesa Madre”, si articola in tre appuntamenti che permetteranno alla cittadinanza di riscoprire questa scultura, un tempo al centro della devozione popolare.
Il programma dell’evento prevede, alle 19 del 3 aprile, una conferenza di presentazione del restauro, a cura di Rosaria Matarazzo, restauratrice accreditata alla Sovrintendenza ai Beni Storici Artistici di Siracusa.
Durante l’incontro, sarà approfondita la storia della scultura, il culto di Santa Lucia ad Augusta e il ruolo delle arti minori nella tradizione culturale della città.
La serata sarà anche l’occasione per esprimere riconoscenza a tutte le realtà che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
Tra queste, associazioni, club di servizio, confraternite, aziende, famiglie e devoti che hanno finanziato il restauro, nonché coloro che hanno reso possibile la partecipazione della città di Augusta alle celebrazioni di Santa Lucia a Siracusa.
Il culmine delle celebrazioni sarà il 5 aprile, quando il “Gruppo Tradizioni Augusta” e i “Devoti Santa Lucia della Chiesa Madre” si occuperanno della traslazione del simulacro dalla chiesa delle Anime Sante alla chiesa Madre.
La processione partirà alle 18 e percorrerà via Principe Umberto, accompagnata dal Corpo Bandistico “Federico II – Città di Augusta”, diretto dal maestro Gaetano Galofaro.
Il 6 aprile, alle 18:30, in chiesa Madre si terrà la solenne liturgia Eucaristica, seguita dalla benedizione del simulacro.
I canti saranno eseguiti dalla corale polifonica Jubilaeum, diretta dal maestro Luigi Trigilio.
In occasione dell’evento, come rende noto l’assessore alla Cultura, Tradizioni e Promozione del territorio Giuseppe Carrabino, sono state stampate delle immagini raffiguranti il simulacro di Santa Lucia, con il testo del tradizionale Inno a Santa Lucia, scritto e musicato dal concittadino can. don Carmelo Liggeri (1903-1993), che da sempre accompagna la devozione dei fedeli per la martire siracusana.
Un’opportunità imperdibile per riscoprire la storia e la spiritualità di Santa Lucia e per partecipare a un importante momento di fede e cultura nella comunità di Augusta.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai