Grazie ai fondi europei, 75 studenti del triennio dell’Istituto “Gaetano Arangio Ruiz” di Augusta e Priolo Gargallo hanno avuto l’opportunità di partecipare a un progetto Pon Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) a Praga, un’esperienza all’estero che si è rivelata un’importante occasione di crescita e formazione.
Dal 13 al 28 marzo, i giovani studenti, accompagnati dalle tutor scolastiche Tiziana Coppola, Joselinda Dispensa, Elina Scionti, Claudia Naro, Lori Di Mare, Cettina Baffo, Elisabetta Ciracò, Tania Rizzotti, Daniela Lo Faro e Giusi Lisi, hanno vissuto una full immersion formativa, esplorando non solo il loro ambito di studi, ma anche un contesto culturale internazionale.
I moduli del Pcto, specificamente progettati per ciascun indirizzo di studio, hanno visto gli studenti coinvolti in attività pratiche e formative.
Gli allievi dell’Istituto Tecnico settore economico hanno seguito il modulo “Impresa e società”, mentre quelli del Settore Tecnologico si sono concentrati su “La tecnologia al servizio del territorio”.
Per gli studenti del Liceo delle Scienze applicate è stato previsto il modulo “Cittadino d’Europa”, che li ha introdotti ai temi della cittadinanza europea e dell’interculturalità.
La dirigente scolastica, Maria Concetta Castorina, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze: “Sperimentare sul campo in un altro Paese le competenze acquisite a scuola è un’occasione unica.
Il Pcto all’estero rappresenta una preziosa opportunità per gli studenti di ampliare le proprie competenze, sviluppare la capacità di relazionarsi con persone di culture diverse, imparare a comunicare in una o più lingue straniere, e maturare un pensiero critico, fondamentale per affrontare le sfide del futuro”.
Durante il soggiorno a Praga, gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a visite aziendali, analizzando il management e l’imprenditoria locale, studiando anche i 4 P del marketing mix: People, Packaging, Programming, Partnership.
Inoltre, sono stati coinvolti in attività di analisi storica e geografica del territorio, con interviste sul reddito medio e sulla popolazione.
Le visite culturali hanno completato il quadro formativo, portando gli studenti a scoprire la città delle cento torri, visitando monumenti storici, l’Università Carlo IV, il Museo della Tecnica e l’Hotel “Le Palais”, il più antico della città.
L’iniziativa è stata finanziata tramite i Fondi Strutturali Europei, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, grazie al Fondo Sociale Europeo (Fse).
La coordinatrice dei progetti Pon, Tiziana Coppola, ha evidenziato l’importanza di questa esperienza, che ha permesso agli studenti non solo di migliorare la lingua inglese, ma anche di sviluppare competenze chiave come l’adattabilità, la resilienza e il problem solving, oltre a creare legami internazionali e coltivare nuove amicizie.
“Queste esperienze arricchiscono il percorso formativo dei ragazzi e li preparano ad affrontare il futuro con una mentalità aperta e globale”, ha aggiunto la docente Coppola.
Un’esperienza che si è rivelata indimenticabile e fondamentale per i giovani partecipanti, preparandoli a essere cittadini europei e professionisti pronti a misurarsi con il mondo del lavoro.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.