Un’iniziativa che unisce le generazioni e riscopre il patrimonio storico locale: questo è il cuore del progetto #Memoria&Futuro, ideato dal giovane Alessandro Giangrande, rappresentante degli studenti e presidente della Consulta provinciale degli studenti.
Il progetto, che mira a promuovere il dialogo tra giovani e anziani per valorizzare la storia della città, è stato presentato ieri sera nella sede dell’associazione Filantropica “Umberto I” di Augusta, presieduta da Mimmo Di Franco, con il primo incontro dedicato alla storica villa comunale.
L’evento ha riscosso un grande successo di pubblico, con un salone gremito di cittadini interessati a scoprire e approfondire la storia del parco cittadino.
Numerose le associazioni che hanno collaborato all’iniziativa: UniTre, il comitato Premiarte, il corpo bandistico Federico II Città di Augusta, la Società augustana di Storia Patria e il Gruppo Tradizioni di Augusta.
La serata è stata moderata dalla giornalista Serena Tringali e ha visto l’intervento di diverse persone, tra cui il sindaco Giuseppe Di Mare, che ha aperto l’incontro con i suoi saluti istituzionali.
L’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino ha arricchito la discussione con riflessioni sulla storia locale, mentre esperti come Ombretta Tringali, specializzata in conservazione dei beni culturali, Carmela Mendola, scrittrice e cultrice di storia patria, e Simone Bianchi, assegnista di ricerca in biologia farmaceutica, hanno fornito spunti di approfondimento su vari aspetti storici e culturali legati alla villa.
Il cuore dell’incontro è stata la narrazione storica, curata dalla docente Alessandra Traversa, che ha guidato il pubblico in un affascinante viaggio nel tempo, accompagnato da immagini d’epoca della Villa e dei suoi luoghi simbolo.
Durante la serata, sono stati trattati temi come la cura del verde, la tradizione musicale legata al Palco della Musica, il Kursaal e l’Arena Megara, che nel corso degli anni hanno segnato momenti indimenticabili della vita cittadina.
Molti degli anziani presenti hanno condiviso ricordi e testimonianze dirette legate ai giardini pubblici, mentre i giovani hanno partecipato attivamente con riflessioni e proposte per il presente e il futuro del parco, offrendo uno spunto per la rigenerazione di uno dei luoghi più amati della città.
Alessandro Giangrande, promotore dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di tale dialogo intergenerazionale: “I giovani hanno un dovere importante: quello di amare la nostra città e custodire la sua storia.
Abbiamo organizzato questo incontro proprio per avviare un confronto costruttivo tra le generazioni, con i ricordi degli anziani e le visioni dei giovani, in modo da tracciare insieme un futuro per la nostra villa”.
Inoltre, Giangrande ha annunciato che le proposte emerse durante la serata saranno simbolicamente presentate al sindaco per avviare una riflessione sul futuro della villa comunale.
Anche Massimiliano Farina, presidente del Gruppo Tradizioni, ha enfatizzato il valore della tradizione come patrimonio vivo, capace di ispirare le nuove generazioni.
“Non dobbiamo vedere la tradizione come qualcosa di statico, ma come una risorsa da vivere e valorizzare, per renderla parte integrante della vita quotidiana dei ragazzi”, ha dichiarato Farina.
L’incontro di ieri sera è solo il primo di una serie di eventi che avranno come obiettivo quello di avvicinare la cittadinanza alla storia locale, creando occasioni di confronto che coinvolgano tutte le generazioni e offrano nuove chiavi di lettura per comprendere e valorizzare il passato, guardando al futuro della città con rinnovato impegno.
Con il progetto #Memoria&Futuro, Augusta si conferma come una comunità viva e partecipativa, che, attraverso il dialogo tra giovani e anziani, punta a custodire e promuovere il proprio patrimonio storico e culturale.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai