Sono stati di recente effettuati gli interventi di manutenzione lungo la strada pedonale dei giardini pubblici, che collega il centro storico dell’isola di Augusta con la terraferma.
Dopo i lavori di riqualificazione eseguiti nei mesi scorsi, che hanno visto la posa di una nuova pavimentazione e la ricostruzione del muro perimetrale ormai pericolante, nei giorni scorsi la zona è stata interessata da un’opera capillare di diserbo.
L’intervento rientra nell’ambito dell’iniziativa comunale “Un cantiere al giorno”, attraverso cui l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Di Mare punta a restituire decoro e funzionalità a spazi pubblici spesso dimenticati.
“Ciò che per anni era considerato straordinario, oggi è tornato a essere normale amministrazione”, ha dichiarato il primo cittadino, rivendicando il cambio di passo nella gestione del verde pubblico.
Il percorso, che collega i giardini pubblici alla storica Porta Spagnola, è stato sottoposto lo scorso autunno a un importante intervento di manutenzione straordinaria dal valore di circa 100 mila euro.
È stato utilizzato un calcestruzzo drenante color terra, materiale innovativo e resistente alle piogge, che ha migliorato l’aspetto e la sicurezza dell’intera area.
Il muro di contenimento, da tempo danneggiato in più punti, è stato completamente ricostruito per garantire la sicurezza dei passanti.
Di recente, lo stesso muro è stato oggetto di atti vandalici, ma l’immediato intervento del Comune ha ripristinato le condizioni di decoro.
La zona è molto frequentata dai pedoni, soprattutto da chi si sposta a piedi tra il centro storico e il quartiere Borgata, e oggi può essere attraversata con maggiore tranquillità anche grazie all’impianto di illuminazione già installato nei mesi scorsi.
Durante i lavori di riqualificazione, avviati ad ottobre, il tratto era stato temporaneamente chiuso per due mesi, con una deviazione consigliata lungo il percorso sul retro del Castello Svevo.
Tuttavia, questo tragitto alternativo – che costeggia le fortificazioni spagnole – è stato poco utilizzato a causa delle sue condizioni di degrado, situazione che da anni affligge l’intera zona orientale della città.
Su questo fronte, però, sembrano esserci novità.
Il sindaco Di Mare e l’assessore ai Lavori pubblici Pippo Spanò hanno annunciato che un progetto di riqualificazione dell’area è stato approvato in Giunta e ha già ottenuto il finanziamento da parte della Regione.
L’obiettivo è completare l’intervento entro la fine dell’anno, restituendo dignità e vivibilità anche a questa parte storica di Augusta.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.