Si è svolto nel salone di rappresentanza “Rocco Chinnici” del Palazzo di, il convegno sul tema, quanto mai attuale, “Il disagio giovanile: aspetti giuridici e sociali”, organizzato dall’Associazione forense Uas – Unione Avvocatura, Sezione di Siracusa/Augusta, presieduta dall’avvocato Saria Lanteri.
L’evento, che si inserisce in un più ampio progetto rivolto ai ragazzi, ha messo a confronto le figure professionali, che, a vario titolo, si occupano della tematica del disagio dei giovani, che rappresenta ormai una vera e propria emergenza sociale a causa della sempre più precoce età dei ragazzi coinvolti e della trasversalità del fenomeno.
E’ stato uno stimolante momento di confronto e riflessione dal quale e’ emersa chiara e forte la necessità di Fare Rete tra famiglie, scuole, psicologi, associazioni e operatori del diritto per supportare concretamente i nostri ragazzi davanti ai pericoli di una società che va sempre più veloce e che si è gradualmente trasformata per effetto dell’uso/abuso di smartphone e social media.
Hanno partecipato al dibattito: Salvatore Amato, ordinario di Filosofia del Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza e Csm di Augusta – Asp di Siracusa; Sebastiana Roccaro, dirigente psicologa al Consultorio familiare di Augusta; Maria Giovanna Sergi, dirigente scolastico del II Istituto comprensivo “Orso Mario Corbino”; Monica Longo, componente del direttivo Uas e vicepresidente del Cpo del Coa di Palermo.
Ha portato la sua toccante testimonianza Mariantonietta Firrincieli, praticante avvocato, che ha affrontato e raccontato il suo “disagio” giovanile nel libro “Sbilanciati”, di cui Sabrina Catanzaro, giovane psicologa, ha letto alcuni passaggi che hanno toccato il cuore dei tanti che hanno gremito il salone del Municipio.
Erano presenti, tra gli altri, il vicesindaco ed assessore alla Coesione sociale del Comune di Augusta, Biagio Tribulato; il comandante della Stazione dei Carabinieri di Augusta, luogotenente Paolo Cassia; il presidente della Consulta delle famiglie, Maurizio Blandino; il presidente dell’ associazione Genitori e figli – “Unitevi a noi” Antonio Caruso; il presidente della Fratres Augusta, Luigi Nicosia.
“Auspichiamo che il convegno sia solo l’inizio di un percorso comune tra la nostra Associazione e i vari attori della Rete che si ponga come obbiettivo quello di progettare interventi volti al raggiungimento di obbiettivi concreti.
Abbiamo il dovere di provarci come professionisti ma anche e soprattutto come genitori, persone e componenti della comunità” ha commentato Saria Lanteri.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.