Il Comune aderisce alla Ready “Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere” sottoscrivendo la “Carta d’Intenti” che definisce l’oggetto, le finalità e gli impegni del Comune Augusta.
Ciò è quanto ha deliberato la Giunta, presieduta dal sindaco Giuseppe Di Mare, ieri.
Si tratta di provvedimento che non comporta oneri diretti a carico dell’Ente.
L’atto è stato proposto dall’assessore alla Coesione sociale con delega alle Pari opportunità, nonché vice sindaco Biagio Tribulato.
“La proposta di adesione che abbiamo deliberato è un passo fondamentale che traccia ancora una volta – sottolinea Tribulato – l’ importanza che vogliamo dedicare al riconoscimento dei diritti umani, promuovendo sul nostro territorio azioni positive sulla parità di genere, dando la possibilità di rafforzare l’adeguata rete che ogni società civile deve avere sul proprio territorio”.
“La Ready – come si legge nella delibera – ha come obiettivo l’individuazione, la messa a confronto e la diffusione di politiche di inclusione sociale per lesbiche, gay, bisessuali e transgender (Lgbt) realizzate da Pubbliche amministrazioni a livello locale”.
La Carta di Intenti deliberata dalla Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere” propone di: individuare, mettere a confronto e diffondere politiche di inclusione sociale per le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender realizzate dalle Pubbliche amministrazioni a livello locale; contribuire alla diffusione di buone prassi su tutto il territorio nazionale mettendo in rete le pubbliche Amministrazioni impegnate nella promozione dei diritti delle persone lgbt.
E ancora promuove nelle pubbliche Amministrazioni un’attenzione permanente all’emersione dei bisogni della popolazione Lgbt e opera affinché questi siano presi in considerazione anche nella pianificazione strategica degli Enti; diffonde i propri obiettivi e le esperienze realizzate nel territorio nazionale attraverso campagne di comunicazione sociale idonee; promuove nuove adesioni alla Rete e la realizzazione di azioni positive.
Inoltre intraprende iniziative di dimensione europea attraverso: adesione e promozione di campagne europee in corso, adesione e promozione di progetti finanziati con fondi comunitari, confronto con altre esperienze e Reti europee; si pone verso i ministeri competenti quale interlocutore attivo per l’affermazione dei diritti di piena cittadinanza delle persone Lgbt e per il superamento delle discriminazioni; organizza una giornata tematica con eventi diffusi sul territorio nazionale (ad esempio il 17 maggio Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia).
Opera poi per la diffusione nelle pubbliche Amministrazioni delle esperienze formative realizzate dai partecipanti alla Rete; ricerca fondi per le attività della Rete; supporta le pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di attività rivolte alla promozione e al riconoscimento dei diritti delle persone Lgbt.
“Con la sottoscrizione della “Carta degli Intenti” i partner si impegnano a: individuare annualmente le linee guida, gli obiettivi prioritari e le strategie di azione avviare, ove possibile, un confronto con le associazioni Lgbt locali; favorire l’emersione dei bisogni della popolazione Lgbt e operare affinché questi siano presi in considerazione anche nella pianificazione strategica degli Enti; sviluppare azioni positive sul territorio; comunicare alla Rete le esperienze realizzate; supportare la Rete nella circolazione delle informazioni; creare una pagina informativa delle attività della rete sul proprio sito seguendo una traccia comune; partecipare alla giornata tematica annuale anche con propri eventi di rilevanza pubblica; partecipare agli incontri annuali tra i partner della Rete; avviare, ove possibile, una collaborazione interistituzionale tra diversi livelli di governo locale.
L’adesione è stata deliberata anche in virtù del fatto che, l’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Augusta sostiene progetti volti alla rimozione degli ostacoli che impediscono le pari opportunità e volti anche all’eliminazione di comportamenti discriminatori, visto che l’assessore con delega alle Pari opportunità ha anche la funzione di intraprendere ogni utile iniziativa nell’ambito delle competenze della Stato, ai fini del rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità per lavoratrici e lavoratori”.
Le finalità, gli obiettivi e gli impegni enunciati nella Carta degli Intenti sono coerenti con gli indirizzi ed i programmi dell’Amministrazione comunale di Augusta.