Domani, sabato 29 marzo prenderà il via il ricco programma delle “Celebrazioni Pasquali ad Augusta secondo la tradizione e la liturgia della chiesa”, che si concluderà domenica 27 aprile.
Un mese di eventi che spazieranno tra momenti culturali, concerti, conferenze, e le tradizioni religiose che scandiscono i giorni della Quaresima e della Settimana Santa.
Le iniziative, promosse dalle parrocchie e dalle confraternite locali, godono del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Tradizioni e Promozione del Territorio della città di Augusta.
Le tradizioni pasquali rivestono un’importanza particolare per la comunità cittadina, rappresentando un forte legame con l’identità e la storia della città.
L’assessore alla Cultura e Tradizioni, Giuseppe Carrabino, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione civica nel coordinare un programma che non solo celebri la religiosità, ma che offra anche occasioni di riflessione, approfondimento e conoscenza delle tradizioni locali.
“Un’iniziativa di particolare interesse,” ha dichiarato l’assessore, “è quella promossa dall’VIII Settore dal titolo ‘La Settimana Santa nascosta’, che permetterà di esplorare i momenti salienti delle celebrazioni pasquali. I visitatori potranno scoprire documenti, fonti orali, opere d’arte, simulacri processionali, abiti confraternali e molto altro.
Un’occasione unica per addentrarsi nei tesori nascosti negli archivi e nelle chiese rettoriali e confraternali della città, grazie alla disponibilità dei custodi che apriranno gli scrigni della memoria collettiva.”
La musica avrà un ruolo centrale nelle celebrazioni, con il Corpo Bandistico “Federico II – Città di Augusta” che sarà la colonna sonora di tutta la manifestazione. Il presidente della banda, Emanuele Di Grande, ha anticipato che il primo appuntamento sarà un concerto nella chiesa di San Domenico, sabato 5 aprile.
A partire dalla Domenica delle Palme e fino al giorno di Pasqua, la banda accompagnerà le celebrazioni, prestando servizio per le diverse confraternite: dalle Quarantore, alla doppia processione del Venerdì Santo, fino alla solenne processione del Cristo Risorto in piazza Duomo il giorno di Pasqua.
“Ringraziamo il sindaco Giuseppe Di Mare e l’assessore Giuseppe Carrabino per la fiducia accordataci.
È un onore per la banda essere parte di queste celebrazioni, che testimoniano ancora una volta come la nostra formazione sia un’istituzione di Augusta”, ha aggiunto Di Grande.
Il sindaco Di Mare ha espresso il suo sostegno alle celebrazioni, sottolineando l’importanza di supportare le confraternite cittadine e affidare il servizio musicale alla banda.
“La nostra amministrazione – dice il primo cittadino – ha voluto dare un segno di attenzione alle tradizioni significative della città, sostenendo tutte le confraternite e le realtà coinvolte nell’organizzazione delle celebrazioni.
Esprimo sincera gratitudine a tutti coloro che contribuiscono con passione e impegno a rendere queste celebrazioni un momento di orgoglio per la nostra comunità.
Con un programma che celebra la fede, la musica e la cultura, le celebrazioni pasquali ad Augusta si confermano un appuntamento irrinunciabile per la città e per tutti coloro che vogliono immergersi nelle tradizioni che ne definiscono l’identità.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai