Si sono conclusi con successo gli incontri di “Testimonianza Formativa” organizzati dalla Federazione nazionale Maestri del Lavoro, consolato provinciale di Siracusa, nel 2° Istituto comprensivo “Orso Mario Corbino” di Augusta, diretto da Maria Giovanna Sergi.
L’iniziativa, che ha coinvolto gli studenti dell’ultimo anno della scuola primaria e i ragazzi del biennio della scuola secondaria di primo grado, si è rivelata un’importante occasione di crescita e riflessione per le giovani generazioni.
Questi incontri, che fanno parte di un programma educativo più ampio, sono stati resi possibili grazie a un protocollo d’intesa tra la Federazione nazionale Maestri del Lavoro e il ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il progetto ha l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi valori fondamentali legati al mondo del lavoro e alla crescita personale, promuovendo l’educazione a una cittadinanza attiva e consapevole.
Come previsto dallo Statuto della Federazione, la missione della Federazione nazionale Maestri del Lavoro si concentra sull’educazione dei giovani attraverso testimonianze concrete, grazie anche al coinvolgimento di esperti e professionisti che donano il proprio tempo in modo volontario.
Durante gli incontri, sono stati trattati temi di grande attualità, come i cambiamenti climatici, la sicurezza domestica e il rapporto tra etica e lavoro.
Argomenti che hanno suscitato grande interesse tra gli studenti, che, preparati dai loro insegnanti, hanno partecipato attivamente formulando domande e dimostrando grande attenzione.
L’efficacia dell’incontro è stata arricchita dall’uso di materiale audiovisivo, che ha supportato le presentazioni dei relatori, tra cui il console di Siracusa Mdl Giuseppe De Sensi, insieme ai maestri Armando Panarello e Giovanni Cardella.
Quest’ultimi hanno sottolineato di non essere “insegnanti”, ma piuttosto “testimoni” che portano nelle aule le proprie esperienze dirette, condividendo con gli studenti non solo conoscenze, ma anche competenze e valori.
“Il nostro obiettivo è donare ciò che sappiamo con la passione di chi crede nell’utilità del dono”, hanno dichiarato i relatori, mettendo in risalto il valore educativo e formativo del volontariato.
Un dono che, oltre a rafforzare le competenze professionali, arricchisce anche il carattere dei giovani, preparando le future generazioni ad affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo del lavoro.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto volto a sensibilizzare i giovani sui temi della responsabilità sociale, del lavoro etico e della sostenibilità.
Un’iniziativa che contribuisce alla crescita dei ragazzi e alla costruzione di una società più consapevole e preparata per le sfide del futuro.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai