La recente aggiudicazione della gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del bypass ferroviario di Augusta, sulla tratta Catania – Siracusa, per oltre 116 milioni di euro, finanziati anche con fondi Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) riaccende i riflettori su una vicenda molto importante per la città che da tempo immemore aspetta di non essere spaccata in due, in pieno centro abitato, dalla linea ferrata.
Il sindaco Giuseppe Di Mare in un video pubblicato, ieri sera, sui social ha in primis affrontato questo argomento evidenziando che: “si tratta di una vittoria per la città” perché “questa è stata una battaglia di democrazia”.
“Stiamo interloquendo con Rfi – ha detto – perché è chiaro che è importante anche trovare il modo di sfruttare tutto ciò che verrà abbandonato: il percorso dove oggi ci sono le rotaie e che domani non sarà più attraversato dal treno.
Stiamo lavorando su diversi progetti che puntano all’utilizzo alla creazione di luoghi da ammirare.
Un lavoro – conclude il primo cittadino – che richiede del tempo anche nella zona delle saline si potranno realizzare delle aree dove le famiglie potranno ritrovarsi e passeggiare”.
L’aggiudicazione è andata all’impresa Cosedil S.p.A.
L’intervento prevede la realizzazione di una variante al tracciato della linea Messina-Catania-Siracusa e la costruzione di una nuova stazione passeggeri fuori dal centro abitato di Augusta.
L’obiettivo è la riduzione dei tempi di percorrenza, dal momento che l’opera prevede 2,8 km di tracciato in sostituzione degli oltre 7 km di linea storica, e l’eliminazione delle interferenze con la viabilità cittadina.
Il tracciato attuale attraversa per due tratti l’area protetta delle Saline di Augusta e presenta tre passaggi a livello all’interno della città.
L’opera permetterà invece di dislocare l’infrastruttura ferroviaria all’esterno del centro storico di Augusta e dell’area naturale protetta delle Saline.
Allo scopo di valorizzare il sedime ferroviario che sarà dismesso con la realizzazione dell’intervento, è in corso di definizione un piano per rivalutare l’area delle Saline, incentrato sugli aspetti culturali e ambientali caratterizzanti il sito, e per il quale sono state avviate le necessarie interlocuzioni con la Regione Siciliana, il Comune di Augusta e gli Enti interessati.
Per il completamento dell’opera è stato nominato come commissario straordinario di Governo Filippo Palazzo, ingegnere.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.