Il Comune di Augusta ha dato il via a una serie di interventi urgenti per ripristinare la sicurezza e il decoro urbano all’interno dei giardini pubblici, un’area centrale della città.
L’ordinanza dirigenziale emessa il 28 marzo scorso, firmata dal responsabile del Suap, Alessandro Blandino e dal responsabile del VI Settore, Massimo Sulano, prevede la demolizione di due chioschi fatiscenti e la bonifica di materiali pericolosi, in particolare amianto, presenti nell’area.
La decisione è stata presa in risposta a un sopralluogo che ha evidenziato gravi rischi per la pubblica incolumità derivanti dalle strutture in stato di abbandono.
I due chioschi, presenti nella villa comunale da circa vent’anni, sono ormai in condizioni critiche, con residui di cemento e amianto che rappresentano un pericolo per la salute dei cittadini.
L’intervento si rende particolarmente urgente in vista delle festività del Santo Patrono, che attireranno numerosi visitatori nella zona.
Oltre alla demolizione dei chioschi, l’ordinanza prevede anche la rimozione del basamento cementizio dell’ex Chiosco del Sacro Cuore, un intervento aggiuntivo che si è rivelato necessario per garantire il completo recupero della sicurezza e del decoro dell’area.
Uno degli aspetti più delicati del provvedimento riguarda la bonifica dell’amianto.
Durante i sopralluoghi, è stata riscontrata la presenza di lastre di eternit, materiale altamente pericoloso per la salute.
La rimozione di tali lastre avverrà seguendo le normative di sicurezza previste dalla Legge n. 257/1992 e dal decreto legislativo 81/2008.
Il Comune ha affidato le operazioni di bonifica a imprese specializzate, che garantiranno la rimozione del materiale in completa sicurezza.
La perizia di spesa allegata all’ordinanza stima i costi per la demolizione, la rimozione dei materiali e la bonifica dell’amianto.
L’importo include anche le spese per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti presso impianti autorizzati, in conformità con il decreto legislativo 152/2006, che regola la gestione dei rifiuti in Italia.
Le operazioni saranno eseguite con urgenza e, qualora venissero individuati proprietari o soggetti responsabili delle opere abusive, i costi saranno loro addebitati.
In caso di inadempienza, il Comune attiverà le procedure per il recupero delle somme.
Con la demolizione dei chioschi e il ripristino dell’area, i giardini pubblici di Augusta torneranno ad essere un luogo sicuro e decoroso per la cittadinanza, pronto ad accogliere i visitatori durante le celebrazioni del Santo Patrono.
L’ordinanza, che entra in vigore immediatamente, prevede anche una vigilanza costante da parte della Polizia municipale per assicurare il rispetto delle disposizioni.
L’intervento in corso rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini di Augusta, restituendo alla città uno dei suoi spazi pubblici più importanti in vista delle festività imminenti.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.