Martedì 1 aprile alle ore 19.00, il salone di rappresentanza del Palazzo di Città di Augusta ospiterà il primo appuntamento del workshop di fitoalimurgia “A tavola con le piante spontanee – festa ri populu, gioia ri panza”.
L’iniziativa, inserita nel programma di “Casa Biblioteca”, rientra tra le numerose attività culturali e manuali proposte dalla Biblioteca Comunale di Augusta, che da tempo è diventata un punto di riferimento per la comunità.
Il workshop, che ha già registrato oltre settanta iscrizioni, si propone di avvicinare i partecipanti alla conoscenza delle erbe spontanee tipiche del territorio degli Iblei, arricchendo così il bagaglio culturale della cittadinanza.
Ad inaugurare il ciclo di incontri sarà Paolino Uccello, etnoantropologo di grande esperienza, già dirigente regionale dell’Ente Fauna Siciliana, guida naturalistica e direttore del Museo Civico Tempo di Canicattini Bagni.
Uccello condurrà i partecipanti in un affascinante viaggio tra tradizioni, storia e natura, culminando con un’esperienza pratica nei locali del Museo.
L’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino, in merito all’iniziativa, ha dichiarato: “Con il team dell’VIII Settore, guidato dalla dirigente Sebastiana Passanisi, abbiamo lavorato intensamente per mettere a punto il programma e calendarizzare gli appuntamenti. Insieme a Enza Torre, Simona Sirugo e Mauro Farina, abbiamo avuto l’opportunità di visitare il Museo di Canicattini, che rappresenta un unicum in Sicilia per la tipologia di offerta, includendo anche una cucina per la preparazione di piatti tipici siciliani”.
L’assessore ha proseguito: “Ho avuto più volte l’occasione di visitare il Museo per sviluppare un progetto simile nella nostra Augusta, per raccontare la nostra identità attraverso le sezioni della pesca, della salina, della religiosità popolare, della marineria e delle fornaci.
Tutti questi aspetti hanno plasmato nel tempo l’immagine della nostra città.
Sono certo che, lavorando insieme a tutti i portatori di interesse, riusciremo a custodire la memoria e a trasmettere i saperi alle future generazioni.”
Il Museo di Canicattini, infatti, è un esempio di come la memoria storica e le tradizioni possano essere preservate e raccontate attraverso strumenti moderni, tra pannelli esplicativi, fotografie d’epoca e tecnologie multimediali. Un modello che potrebbe ispirare la creazione di un museo ad Augusta, che racconti la storia della città e del suo territorio.
A commento dell’iniziativa, il sindaco Giuseppe Di Mare ha aggiunto: “Mi auguro che eventi formativi come questo workshop possano suscitare l’interesse della cittadinanza e rafforzare quel senso di appartenenza di cui tanto abbiamo parlato. Esprimo la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e invito tutti a raccogliere i suggerimenti degli utenti e dei docenti coinvolti. In questo modo, potremo migliorare il servizio e offrire occasioni di formazione che ci aiuteranno a realizzare i progetti futuri per la nostra città.”
Il workshop rappresenta dunque una preziosa occasione per riscoprire le radici culturali del territorio, attraverso la conoscenza delle piante spontanee e delle tradizioni alimentari locali, in un contesto di formazione e condivisione.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.